XIX CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE – DIAGNOSI E TERAPIA
Bertinoro, 29 settembre al 2 ottobre 2021
Programma
EVENTI SATELLITE
XXI Corso Nazionale di Eco Doppler per Infermieri, Fisioterapisti e TNFP
2 ottobre 2021
Il Corso, giunto alla sua XIX edizione, ritornerà nella consueta sede del Centro Residenziale Universitario di Bertinoro dal 29 settembre al 2 ottobre 2021, dopo la forzata “pausa” nel 2020.
Il Corso continuerà a unire in un ambito teorico e pratico gli interessi scientifici degli esperti di patologia vascolare attraverso l’approfondimento della Ultrasonologia in campo medico.
Da anni il Corso si qualifica come incontro nazionale sugli up-date in diagnostica Eco Color Doppler e i conseguenti trattamenti di tipo medico chirurgico in ambito vascolare.
Saranno approfonditi gli attuali orientamenti in particolare della diagnostica vascolare, sia negli apporti alle Linee Guida del settore, che nello sviluppo tecnologico delle apparecchiature, il tutto finalizzato all’inquadramento clinico-diagnostico ed alla conseguente terapia del paziente vasculopatico.
L’edizione 2021, sarà nuovamente caratterizzata da una importante parte pratica che si terrà in ciascuna giornata del Corso, effettuando esami ad ultrasuoni sia su pazienti che su modelli, affinché ogni iscritto abbia la possibilità di eseguire esami ultrasonografici in presenza dei Tutors. Queste prove si svolgeranno nel pomeriggio della prima giornata di lavori, 29 settembre, e impegneranno la seconda parte del pomeriggio del 30 e del 1 ottobre 2021.
La sessione di apertura di mercoledì 28 aprile è incentrata sulla “Diagnostica e complicanze vascolari del paziente trapiantato”. (modificato Topics)
La sessione prevede l’approfondimento del tema attraverso gli interventi di esperti nazionali ed internazionali nel settore del trapianto di cuore, fegato, rene e polmone.
Questa come le altre sessioni saranno concluse da presentazioni interattive sull’argomento con la partecipazione di esperti nel campo.
Il giorno successivo, 30 settembre, sarà dedicato a quattro intense sessioni: la prima sarà una valutazione a 360° sulla Trombosi dei seni venosi cerebrali, dall’epidemiologia e fattori di rischio fino alle opzioni terapeutiche, passando per le tecniche diagnostiche neurosonologiche e neuro radiologiche.
Seguiranno una sessione dedicata alle “Prospettive della Neurosonologia nel 2021”, ambito di grande interesse viste le moltepliche applicazioni cliniche e di studio in continuo affinamento.
Inoltre una sessione dedicata alla patologia vascolare dell’arto superiore denominata “Ancora l’arto superiore?” insisterà su un distretto spesso dimenticato per valutarne l’epidemiologia e la diagnostica con ultrasuoni sino ai trattamenti più specifici.
Terminerà la giornata un update su “TVS e rischio embolico”: gli approcci diagnostico-terapeutici e le associazioni con le patologie rare.
La prima sessione di venerdì 1 ottobre sarà dedicata come nelle ultime edizioni del corso, ai giovani Medici nella Ricerca clinica e strumentale.
Le società nazionali di angiologia, neurosonologia, diagnostica vascolare, neurologia e chirurgia vascolare, si faranno promotrici fra i loro giovani iscritti di proporre lavori scientifici da presentare al Corso. I giovani vincitori saranno premiati con il premio dedicato al Prof. Leone Poli, che è stato uno degli esponenti di spicco della ricerca italiana sugli ultrasuoni in ambito vascolare.
La sessione successiva “Arterie renali e rene ischemico” prende spunto dal progressivo incremento dell’insufficienza renale cronica terminale su base vascolare e non, che rappresenta nella popolazione un pesante carico sulla qualità di vita e sui costi della sanità, in soggetti che non sempre saranno trapiantati e che prevalentemente dovranno dializzare per anni. La non facile diagnostica Color Doppler permette di riconoscere i danni vascolari diretti ed indiretti che colpiscono i reni.
Nel corso della stessa mattinata, un approfondimento su “COVID e Tromboembolismo venoso” entra nel merito di una delle complicanze severe dell’infezione che sta coinvolgendo tutto il pianeta. Interventi sull’ecografia polmonare mostreranno come questa metodica possa permettere la diagnosi di primo livello della polmonite da Covid; saranno inoltre trattate le ulteriori complicanze vascolari e l’importanza della terapia eparinica.
La sessione pomeridiana è dedicata all’Arteriopatia Obliterante Periferica come patologia rivelatrice: saranno dedicati all’argomento interventi che mirano a riconoscere cosa approfondire nel corso di una diagnosi vascolare; come trattare la AOP, quando farmacologicamente e quando chirurgicamente, e l’approccio nel paziente diabetico.
La giornata di sabato 2 ottobre concluderà il XIX Corso Nazionale con una sessione dedicata a “Furti cerebrali e Furti periferici”. In questo ambito è il riconoscimento del dato emodinamico che permette la corretta diagnosi in una serie di patologie che possono, dal punto di vista sintomatologico, essere confondenti.
Dopo la conclusione del Corso, nel primo pomeriggio di sabato 1 maggio, si terrà la prova teorico-pratica per la Certificazione Neurosonologica Italiana individuale curata da SINSEC (Società Italiana di Neurosonologia ed Emodinamica Cerebrale).
I Presidenti del corso e Segreteria Scientifica
Dott. Alfio Amato Dott. Paolo Limoni
Bertinoro, 29 settembre al 2 ottobre 2021
Programma
XXI Corso Nazionale di Eco Doppler per Infermieri, Fisioterapisti e TNFP
2 ottobre 2021
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 0 | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso del cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 0 | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso del cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
viewed_cookie_policy | 0 | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha o meno acconsentito all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito Web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine che navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono riportati in forma anonima.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato casualmente per identificare visitatori unici. |
_gat | 0 | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
_gat_gtag_UA_57093023_6 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |
GPS | 0 | 30 minutes | Questo cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il monitoraggio degli utenti in base alla loro posizione geografica |
I cookie di preferenza vengono utilizzati per memorizzare le preferenze dell’utente per fornire loro contenuti personalizzati di conseguenza. Ciò include la lingua del sito Web o la posizione del visitatore.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
YSC | 1 | Questo cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati. |
I cookie pubblicitari ci aiutano a fornire ai nostri visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
IDE | 1 | 2 years | Utilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci pertinenti per loro in base al profilo utente. |
NID | 1 | 6 months | Questo cookie viene utilizzato per un profilo basato sull'interesse dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 1 | 5 months | Questo cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web. |