V Corso semestrale di Diagnostica Vascolare Ultrasonografica Pratica con Teoria sul Campo

APRILE - OTTOBRE 2023

Razionale Scientifico Del Corso

I Corsi di Ultrasonologia Vascolare di Bertinoro, dalla Diagnosi alla Terapia, da oltre 20 anni organizzati presso la prestigiosa sede Residenziale dell’Università di Bologna, ovvero il Castello di Bertinoro, si arricchiranno anche nel 2023 dell’ evento formativo in gran parte pratico e di lunga durata, che potremmo definire il “Corso Protratto di Bertinoro”.
I Medici che hanno interesse nella diagnostica vascolare ad ultrasuoni potranno effettuare un approfondimento di tipo teorico-pratico, ma con netta prevalenza della parte pratica.
Il Corso Protratto di Bertinoro sarà quindi un “Corso Semestrale di Ultrasonografia Vascolare” e si svolgerà in Sedi di eccellenza in cui le malattie vascolari vengono studiate e trattate quotidianamente in particolare con ultrasuoni.
La formazione sarà quindi “sul campo”, gestita da Tutors qualificati a livello nazionale ed internazionale che effettueranno indagini vascolari ad ultrasuoni insieme agli iscritti, definendo per ciascuna patologia le modalità di studio. La conoscenza della semeiotica strumentale vascolare permetterà di raggiungere un buon livello di autonomia che sarà certificata al superamento dell’esame conclusivo.
Appropriatezza prescrittiva, indicazioni e limiti delle varie diagnostiche faranno parte dell’apprendimento. Le flow-chart diagnostiche di confronto con altre metodiche di imaging e lo studio dei trattamenti chirurgici open o endovascolari saranno discusse contestualmente e/o dopo la refertazione dei casi valutati.
L’applicazione delle Linee Guida nazionali, riconosciute dal Ministero secondo le nuove normative, ed il confronto con le LG internazionali saranno valutate rispetto ai vari casi studiati ed approfondite in breefing di riconsiderazione scientifica della attività svolta.
Importante rilievo sarà dato alla applicabilità dei Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali (PDTA) nelle varie realtà di cui gli iscritti al Corso fanno parte.
La certificazione conclusiva sarà garantita dall’accreditamento ECM, dai Referenti dei Centri in cui il discente svolgerà le parti pratiche, oltre che dal Presidente del Corso.

Direttore Del Corso - Alfio Amato

Dpt Cardio Toraco Vascolare, UOC di Angiologia e Malattie della coagulazione Policlinico Sant’Orsola Malpighi - Bologna

Docenti Del Corso – Sessioni Pratiche

Alfio Amato

Alfio Amato

Dpt Cardio Toraco Vascolare, UOC di Angiologia e Malattie della coagulazione
Policlinico Sant’Orsola Malpighi – Bologna

Maria Amitrano

Direttore della UO Medicina Interna e Angiologia
Ospedale Moscati, Avellino

Maria Virginia Boni

Direttore della UO di Medicina Vascolare Ospedale di Ascoli Piceno

Eugenio Bucherini

Responsabile di  Struttura Semplice di Medicina Vascolare – Angiologia
O.C.  Faenza-Ravenna
AUSL Romagna

Fausto Campana

Dirigente Medico 1° Livello Medicina Vascolare
AUSL di Cesena

Nicoletta Di Gregorio

Attuale Presidente SIAPAV Abruzzo-Molise
Ospedale de L’Aquila

Michele Antonio Pacilli

Dirigente Medico Consulente U.O. S. di Diagnostica Angiologica avanzata della U.O.C di Cardiologia – UTIC

Monica Vastola

Dirigente Medico Medicina Interna 2 dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna – AUSL Romagna – Servizio di Angiologia

Giuseppe Galgano

Dirigente 1 Livello UOC Cardiologia UTIC
Acquaviva delle Fonti (Bari)

Gianfranco Lessiani

Specialista in Angiologia e Diagnostica Vascolare, U.O.S. Medicina Vascolare UOC Medicina Interna 2
Pescara

Ludovica Migliaccio

Tecnico di NFP
Dpt Cardio Toraco Vascolare, UOC di Angiologia e Malattie della coagulazione
Policlinico Sant’Orsola Malpighi – Bologna

Lorenzo Pascazio

Dpt. Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute, SC Geriatria, ASUITS Trieste

Raffaele Pulli

Direttore Chirurgia Vascolare
Ospedale “Giovanni XXIII” – Policlinico di Bari

Giulia Silveri

Ph student in Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Università di Trieste

Sandra Mastroianno

Dirigente medico U.O.S. Diagnostica Angiologica Avanzata U.O.C. Cardiologia-UTIC
IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” – San Giovanni Rotondo

Lisa Giusto

Dpt di diagnostica vascolare non invasiva, U.O. Medicina Interna
Ospedaliera 2 
Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

Segreteria Organizzativa

Viale Antonio Aldini, 222/4 40136 Bologna
Tel. 051 6564300 – Fax 051 6564334
congressi@avenuemedia.eu – www.avenuemedia.eu

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Sabato 22 aprile 2023

Centro Universitario Residenziale di Bertinoro (FC)

ATTIVITA’

  • Presentazione del Corso
  • Basi teoriche
  • Assegnazioni delle Sedi di Tutoraggio
  • Consegna Kit del Corso

PARTE PRATICA

Nei sei mesi successivi alla data della parte teorica (fino a novembre 2022) in uno dei centri accreditati:

Bologna, Ancona, Reggio Emilia, Macerata, Faenza, Forli-Cesena, Ascoli Piceno, Avellino, Acquaviva delle Fonti (Bari), Pescara, Trieste, L’Aquila.

Attività

  • Semiotica strumentale Eco Color Doppler oltre che Power Doppler in ambito vascolare.
  • Valutazione delle ulteriori nuove metodiche ad ultrasuoni implementate sugli Eco Color Doppler di ultima generazione (es: studio B-Flow).
  • Utilizzo degli echoenancers e delle microbolle di aria in setting specifici;
  • Studio pratico dei differenti distretti vascolari:
    • Cerebro-afferente: ECD TSA , Color Doppler Transcranico e Doppler Transcranico con particolare riguardo all’aspetto del monitoraggio;
    • ECD delle Arterie e Vene degli Arti inferiori;
    • ECD delle Arterie e Vene degli Arti superiori di base e dopo manovre di attivazione;
    • ECD dell’Aorta addominale e delle sue diramazioni con particolare attenzione al distretto Aorto-Renale;
    • ECD degli Assi venosi iliaco-cavali e delle afferenze cavali inferiori;
    • ECD degli Accessi venosi da parte dei vari tipi di device centrali e periferici per fornire indicazioni diagnostiche e terapeutiche (ad una diagnostica sempre più frequentemente richiesta).
  • Refertazione di ciascuna diagnostica ECD rappresenterà la conclusione ragionata della attività svolta su ciascun paziente, tramite discussione diretta con il Tutor.
  • Appropriatezza prescrittiva, indicazioni e limiti delle varie diagnostiche.
  • Discussione delle flow-chart diagnostiche di confronto con altre metodiche di imaging e lo studio dei trattamenti chirurgici open o endovascolari contestualmente o dopo la refertazione dei casi valutati.
  • Discussione dell’applicazione delle Linee Guida nazionali, riconosciute dal Ministero secondo le nuove normative e confronto con le LG internazionali.
  • Applicabilità dei Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali (PDTA), nelle varie realtà di cui gli iscritti al Corso fanno parte.

INFORMAZIONI GENERALI

PARTECIPANTI

  • Corso a numero chiuso: 15 partecipanti tra specializzandi e medici specialisti

A CHI È RIVOLTO IL CORSO

  • Specializzandi
  • Medici specialisti (angiologia; cardiologia; cardiochirurgia; medicina interna; neurologia; chirurgia generale; chirurgia vascolare; medicina generale (medici di famiglia); radiodiagnostica; malattie metaboliche, diabetologia, medicina fisica e riabilitazione, geriatria)

SEDI DEL CORSO

  • Prima giornata-Parte Teorica: 22 aprile 2023 in concomitanza con la sessione del XXI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro
  • Parti pratiche*: Bologna, Ancona, Reggio Emilia, Macerata, Faenza, Forli-Cesena, Ascoli Piceno, Avellino, Acquaviva delle Fonti (Bari), Pescara, Trieste, L’Aquila.

*La sede di Bologna seguirà in particolare gli Specializzandi in Area Medica e Chirurgica Vascolare sia del Policlinico S. Orsola-Malpighi, che delle altre Università italiane.

Le Sedi di Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Acquaviva delle Fonti, Reggio Emilia, Faenza, L’Aquila, Macerata, Pescara, Trieste seguiranno anche gli Specialisti in Area Medica e Chirurgica Vascolare.

La Sede di Specialistica Flebologica interventistica di Forlì e Cesena, sarà a disposizione di tutti gli iscritti che, in piccoli gruppi, potranno seguire le attività ambulatoriali e di sala operatoria in date concordate con i Tutors.

ECM – CREDITI FORMATIVI

  • Il corso è accreditato ECM per n.50 crediti

MODALITÀ DI FREQUENZA

Il Corso avrà inizio in aprile (22 aprile), in concomitanza con la sessione del XXI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro.

Il Corso si concluderà in ottobre con un esame teorico-pratico e un contest di confronto tra discenti e tutors.

Particolare attenzione sarà data allo svolgimento pratico dell’esame ed alla refertazione conclusiva.

Firme di frequenza saranno raccolte quotidianamente.

I posti disponibili varieranno rispetto alla sede prescelta ed alla qualifica di ciascun iscritto.

La frequenza della parte pratica prevista sarà di 5 settimane su 6 mesi, da distribuire secondo un calendario definito, ma che prenderà in considerazione le esigenze e le attività svolte da ciascun iscritto nella propria sede lavorativa o di studio.

Ogni giornata svolta all’interno dei centri di tirocinio, avrà un ora di formazione teorica e 5 ore di formazione sul campo. I discenti seguiranno le attività diagnostiche svolte nel centro di riferimento con particolare attenzione alle indicazioni, all’appropriatezza prescrittiva, all’applicazione delle linee guida metodologiche e di refertazione, al confronto con le altre metodiche ad imaging e con i dati anatomici, clinici e chirurgici, concordando le giornate di frequenza direttamente con il proprio Tutor per un totale di 155 ore formative.

QUOTE

  • Specializzandi: € 700,00
  • Medici specialisti: € 1.200,00

Iscrizioni entro e non oltre il 1 aprile

ISCRIZIONE

La domanda di iscrizione dovrà essere compilata sul sito www.avenuemedia.eu – sezione eventi e corredata da curriculum vitae unitamente al pagamento della quota di adesione.

Iscriviti ora

MODALITÀ DI PAGAMENTO

  • Bonifico Bancario intestato a Avenue media srl presso EMILBANCA Ag. Via Gramsci, 196/a – Castel Maggiore (BO)

    EMILBANCA – Filiale di Castel Maggiore

    Iban: IT 97 d 07072 36740 0000 0009 0308

    SWIFT CODE: ICRAITRRTSO

    Specificare in causale “CORSO SEMESTRALE 2023” e cognome del partecipante.

  • Online con carta di credito Visa – MasterCard tramite collegamento diretto sicuro verso Istituto di Credito.